Conoscere la Banca d’Italia 2024
Dal 26 febbraio al 1 marzo 8 studenti delle classi quarte ad indirizzo relazioni internazionali e marketing e amministrazione finanza e marketing hanno partecipato al percorso PCTO proposto da Banca d’Italia: ATTRIBUZIONE DEL MERITO CREDITIZIO PER FINI DI POLITICA MONETARIA (ICAS).
I ragazzi sono stati seguiti dalla dott.ssa Toninello in qualità di tutor aziendale e dalla prof.ssa Locatelli come tutor scolastico.
Il percorso ha avuto come obiettivo l’approfondimento del sistema interno per la valutazione del merito di credito delle imprese non finanziarie adottato Banca d’Italia (In-house Credit Assessment System, o ICAS); tale sistema consente alle banche di utilizzare come garanzia nelle operazioni di politica monetaria dell'Eurosistema i prestiti da esse erogati a queste imprese.
Fra gli elementi presi in considerazione nella valutazione esperta vi sono: il bilancio, mediante un'analisi approfondita dei principali indicatori; la flessibilità finanziaria e la capacità di autofinanziamento dell'impresa; le caratteristiche del gruppo a cui l'impresa appartiene e i risultati consolidati; il settore economico in cui essa opera e i rischi peculiari dell'attività svolta; le informazioni sulla governance societaria e sugli amministratori; ogni altra notizia rilevante per la società valutata.
Il PCTO ha visto inoltre il coinvolgimento, lato azienda, della Titolare della Divisione ICAS di Venezia (Dott.ssa Raffaella Sorgente).
Come lo scorso anno il giorno 1 marzo c’è stata la presentazione finale di fronte ad un platea costituita da esperti della Banca d’Italia.
Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo alle attività e non si sono fatti scoraggiare dai tecnicismi necessari, che hanno acquisito man mano; peraltro le docenti di discipline economiche ci hanno riferito che i temi trattati fanno parte del programma di quinta.
In allegato i lavori presentati dagli studenti.
Ultima revisione il 01-02-2025 da ROBERTO BOTTAZZO