imagealt

Stage Linguistici

STAGES LINGUISTICI ALL’ESTERO
ESPERIENZE LINGUISTICHE E CULTURALI ALL'ESTERO

Referente del Progetto: Prof.ssa Luisa Grandesso

Nell'ambito del Piano dell'Offerta Formativa l'Istituto propone ai propri studenti, nell'arco del quinquennio, attività di approfondimento linguistico e culturale nei paesi di cui si studiano le lingue. 

Destinatari: studenti delle classi II, III,  IV e V
Periodo di attuazione: Settembre.

Si tratta di esperienze che hanno valore didattico e la cui adesione deve essere meditata e responsabile. Di norma, è previsto il soggiorno presso famiglie selezionate con trattamento di mezza pensione o pensione completa e  20/25 lezioni di lingua straniera. Sono poi previste attività culturali (escursioni guidate, visite a musei, attività sportive, ecc.) e professionali (visite a strutture ricettive) e almeno un’attività giornaliera nel fine settimana. Tutte le attività programmate sono obbligatorie. La durata del soggiorno all’estero è di due settimane, orientativamente nella prima parte di settembre. Il numero minimo di partecipanti per la formazione di un gruppo è 15.
I gruppi saranno accompagnati da docenti della scuola per l’intera durata del soggiorno.

Obiettivo del Progetto è  offrire agli studenti la possibilità di svolgere esperienze di approfondimento linguistico e culturale nei Paesi di cui studiano la lingua.

L’iniziativa si propone, inoltre, di offrire a tutti gli studenti opportunità di confrontarsi e interagire con altre abitudini culturali in situazioni quotidiane e migliorare le capacità di interrelazione personale; conoscere aspetti culturali e turistici dei Paesi delle lingue; migliorare le capacità espressive nelle lingue studiate.

Le località meta degli stage normalmente sono: Antibes in Francia, Vienna in Austria, Eastbourne e Chester in Inghilterra, Valencia, Santander e Cádiz in  Spagna, Riga in Lettonia (per il russo).

Sono accettate solo le domande degli allievi che hanno meritato un voto di condotta non inferiore a 8 decimi, e non hanno ricevuto nessun provvedimento disciplinare.
In caso di un numero eccessivo di richieste si darà priorità alle classi Quinte, Quarte, Terze e Seconde in quest’ordine.

Agli studenti sarà offerta la possibilità di indicare la lingua da approfondire (NON LA DESTINAZIONE). Tuttavia, la costituzione dei gruppi sarà operata dalla Commissione Stages che potrà indirizzare alcuni studenti presso altre lingue per al fine di costituire gruppi numericamente omogenei.

Infine, si ricorda che NON si tratta di viaggi di classe e quindi nuclei classe troppo numerosi, saranno suddivisi e collocati in gruppi diversi per motivi didattici e relazionali.

E’ opportuno ricordare che lo stage linguistico è un’attività formativa e culturale, assolutamente non turistica, né di svago personale, anche nel caso di studenti maggiorenni.


Ultima revisione il 11-11-2024 da ROBERTO BOTTAZZO