imagealt

Indirizzi di studio IIS "F. Algarotti"

La scuola è caratterizzata da una solida base culturale e da insegnamenti di carattere tecnico-pratico che consentono agli alunni sia di accedere al mondo del lavoro, sia di proseguire gli studi a livello universitario. L’Istituto Algarotti ha iniziato la propria storia nel 1962 e in questi quasi 50 anni ha potenziato l’esperienza acquisita in molti anni di lavoro nell’ambito del turismo formando generazioni di studenti che si sono inseriti con successo nel settore turistico. Oggi guarda al futuro, forte di un ricco bagaglio di esperienza. Capofila delle scuole di Venezia della rete intercultura. Accreditato presso la Regione Veneto per l’orientamento.

IL CORSO DI STUDI

Il corso di studi ha una durata di cinque anni suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale

gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica indicante l’indirizzo seguito e le competenze acquisite.

L’orario settimanale è articolato su 32 ore. Le lezioni iniziano alle ore 08.00 e terminano alle ore 13.00. Due giorni alla settimana le lezioni terminano alle ore 14.00. Dato il considerevole numero di studenti legati ai mezzi di trasporto sono previsti, in caso di reale necessità, brevi permessi di entrata posticipata o uscita anticipata.

La scuola è un Istituto Tecnico Economico che offre due possibili indirizzi di studio:

- Indirizzo Turismo

- Indirizzo Relazioni Internazionali Per Il Marketing

LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI

Il diploma conseguito permette l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie oltre che alla formazione tecnica superiore. Le scelte dei nostri studenti sono rivolte, prevalentemente, verso le facoltà di Lingue Straniere, di Economia e Commercio, di Scienze Politiche, di Giurisprudenza, di Economia del Turismo, di Scienze della Comunicazione e verso la Scuola Interpreti.

TRA LE MATERIE CARATTERIZZANTI FIGURANO:

- Le Lingue Straniere: Inglese, Francese, Russo, Spagnolo e Tedesco.

La prima lingua è l’inglese a cui se ne affiancano altre due liberamente scelte. Si privilegia l’aspetto comunicativo della lingua, grazie anche all’uso del laboratorio linguistico dell’aula video e dei più moderni strumenti tecnologici e multimediali.

- Le Discipline Turistiche e Aziendali consolidano le competenze pratiche necessarie ad operare nel

mondo del lavoro.

LE ATTREZZATURE DIDATTICHE

SEDE CENTRALE: sono presenti tre laboratori di informatica, uno multimediale che consente lo scambio audio/video/tastiera/mouse tra docente e studenti e due dotati di software che permette al docente l’interazione con lo studente per la condivisione della schermata del docente.

Inoltre dispone di un un laboratorio linguistico, diciotto aule con LIM (lavagna interattiva multimediale), una aula dotata di LIM mobile. Tutte le aule sono dotate di postazioni informatiche per l’utilizzo del software di gestione delle classi (ClasseViva). Dall’anno scolastico 2016/17 è attiva una rete WiFi, a disposizione dei soli docenti, per l’accesso alle risorse di rete utili per la didattica.

Biblioteca: Servizio di biblioteca, dotato di più di 15.000 volumi, oltre 300 video, 10 riviste e giornali in abbonamento, con due postazioni informatiche, collegate alla rete, a disposizione degli alunni.

SEDE PALAZZO TESTA: due laboratori di informatica di cui uno adibito a IFS (Impresa Formativa Simulata) e uno dotato di software che permette al docente l’interazione con lo studente per la condivisione della schermata del docente, sette classi con LIM. In tutte le aule sono presenti postazioni informatiche per l’utilizzo del software di gestione delle classi (ClasseViva).

L’OFFERTA FORMATIVA

L’Istituto offre una selezionata offerta formativa che tende a rafforzare tre ambiti: LE LINGUE STRANIERE – I RAPPORTI DEGLI STUDENTI CON IL MONDO DEL LAVORO – L’ACCOGLIENZA

In particolare si propongono i seguenti progetti:

AGENZIA TURISTICA ALGAROTTI

Gli studenti imparano ad accogliere gruppi scolastici in visita a Venezia e ad accompagnarli lungo itinerari cittadini, operando come guide turistiche nelle diverse lingue straniere.

SCAMBI, STAGES E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Vengono attuati Scambi con gruppi di studenti di scuole europee, accompagnati dai docenti.

Per le Seconde, Terze e Quarte, Soggiorni di studio all’estero (Stages) di due settimane, presso scuole selezionate e con alloggio in famiglia, accompagnati dai docenti (per le classi quarte parzialmente finanziati dall’Istituto).

I viaggi di istruzione all’estero sono effettuati durante l’anno scolastico.

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

L’Istituto offre corsi preparatori al conseguimento della certificazione esterna nelle varie lingue straniere, riconosciuta dall’Unione Europea e valida come credito universitario.

TIROCINIO E BORSE DI STUDIO

In quinta gli studenti svolgono un tirocinio lavorativo di tre settimane presso agenzie di viaggio, alberghi di categoria superiore, enti del settore turistico. In terza e quarta gli studenti possono svolgere un tirocinio lavorativo di una settimana presso terminal vettori (Trenitalia e Aeroporto).

Inoltre vengono proposti in estate degli stage lavorativi facoltativi finanziati con borse di studio della Provincia e della Fondazione Venezia.

Borse di studio vengono assegnate agli studenti che nel corso dell’anno hanno conseguito risultati eccellenti.

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Vengono svolte attività di prevenzione ed educazione alla salute.

ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO

La scuola svolge un progetto di accoglienza per gli studenti delle classi prime, con insegnanti tutor, ed è inoltre inserita in una rete regionale di scuole per l’orientamento (“Orienta in rete Venezia e terraferma”). Nel quarto e quinto anno di corso sono effettuate, anche in collaborazione con l’ESU di Venezia e il Centro per l’Orientamento Universitario di Cà Foscari, iniziative volte all’orientamento sulle scelte scolastiche o professionali al termine degli studi.

CORSI DI RECUPERO

Nel corso dell’anno sono effettuati interventi di sostegno e di recupero per aiutare gli studenti carenti in una o più discipline.

INTERCULTURA

La scuola, capofila delle scuole di Venezia della rete intercultura, svolge attività per l’inserimento e l’integrazione degli alunni stranieri attraverso corsi di lingua italiana di diverso livello e sportelli di sostegno in varie discipline.

PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER (ICDL)

L’Istituto è Test center accreditato AICA per il rilascio della patente europea del computer. Gli studenti già dal primo anno vengono preparati da docenti formatori per il superamento dei sette esami richiesti per il conseguimento della patente europea del computer (ICDL). Gli esami vengono effettuati nella sede dell’istituto.

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

L’Istituto offre un progetto triennale di “Impresa Formativa Simulata”. Le classi operano all’interno di un laboratorio in cui viene svolta la simulazione dell’attività tipica di un’agenzia di viaggi e turismo.

GRUPPO SPORTIVO

Gli insegnanti di Educazione fisica coinvolgono gli studenti, come classe o singolarmente, a partecipare ad attività sportive e tornei di varie discipline (calcio, pallavolo, dragon boat, sport in montagna, ecc.), sia nell'ambito dell'Istituto che a livello cittadino e regionale.

GLI INDIRIZZI DI STUDIO:

INDIRIZZO TURISMO

L'indirizzo del Turismo punta a far acquisire competenze specifiche, teoriche e pratiche, nel comparto delle imprese del settore turistico, sia attraverso lo studio delle tre lingue straniere che attraverso le specifiche discipline tecnico pratiche e la conoscenza del patrimonio culturale, artistico ed ambientale della città e della provincia.

Grazie alla stretta cooperazione con gli enti pubblici e privati territoriali, che permette di monitorare le richieste del mondo del lavoro, si prospettano ampi sbocchi professionali nell’ambito delle professioni legate al mondo del turismo: presso agenzie di viaggio e di pubblicità, imprese di trasporto aereo, ferroviario e navale, complessi alberghieri, enti fieristici e organizzatori di eventi, associazioni culturali, enti pubblici e privati operanti nel settore turistico, pubbliche amministrazioni in generale, uffici commerciali. Accompagnatore turistico, previo esame abilitante.

INDIRIZZO "RELAZIONI INTERNAZIONALI per il MARKETING”

L'indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing, che fa parte dell'ambito “Amministrazione, finanza e marketing”, punta a far acquisire competenze generali nel campo dei macrosistemi economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativi finanziari, e dell’economia sociale.

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa intesa nel contesto internazionale.

Il profilo si caratterizza per il riferimento sia nell’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali ed internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

Ultima revisione il 05-11-2022 da ROBERTO BOTTAZZO