imagealt

Contributo volontario delle famiglie

  

Resoconto sull'impiego del contributo volontario delle famiglie degli alunni iscritti all'Istituto di Istruzione Superiore Algarotti-Sarpi.
 

COS’E’ IL CONTRIBUTO SCOLASTICO VOLONTARIO?

Il contributo scolastico è una contribuzione volontaria con cui le famiglie, con spirito collaborativo, partecipano al miglioramento dell’offerta formativa e al suo ampliamento al di là dei livelli essenziali.  Come richiamato nella nota del MIUR 593/13 “Il contributo rappresenta una fonte essenziale per assicurare un’offerta formativa che miri a raggiungere livelli qualitativi sempre più elevati, soprattutto in considerazione delle ben note riduzioni della spesa pubblica che hanno caratterizzato gli ultimi anni.”

 
A COSA SERVE?

Il contributo scolastico viene richiesto da tutte le scuole secondarie di secondo grado ed è indispensabile per assicurare una qualificata offerta formativa che miri a valorizzare i talenti individuali degli studenti e ad arricchire il loro curricolo di studi.
Chi sceglie di studiare nel nostro Istituto, lo fa anche in virtù dell’offerta formativa e il contributo scolastico serve proprio per realizzare la scuola che alunni, famiglie e docenti desiderano: una scuola più attiva e più ricca di iniziative e di servizi.
Non va dimenticato che grazie al contributo scolastico è possibile realizzare una scuola solidale per sostenere le famiglie in difficoltà, in modo che tutti gli studenti abbiano la possibilità di vivere le diverse, importanti esperienze che caratterizzano l’offerta formativa del nostro Istituto.

 
COME VIENE UTILIZZATO?

 ll contributo volontario permette di: 
- finanziare laboratori didattici innovativi (scientifici, artistici, linguistici, ecc.) con l’acquisto degli adeguati strumenti hardware e di “pacchetti” e applicazioni software aggiornati;
- acquistare risorse didattiche avanzate, come applicazioni del registro elettronico, pacchetti licenze adobe creative cloud, antivirus per tutte le postazioni informatiche;
- acquistare materiale educativo, software, cancelleria di vario tipo, libri in comodato d'uso per alunni in difficoltà, materiale sanitario, materiale per le palestre, tessere fotocopie per tutti i docenti, toner fotocopiatori e cartucce per stampanti;
- finanziare, in parte, le ore di conversazione in lingua straniera con docente madrelingua ed eventuali altri corsi di lingua extracurricolari, consentendo agli studenti di beneficiare, con un piccolo contributo, di un notevole arricchimento della loro preparazione;
- finanziare la partecipazione degli studenti a tornei o gare;
- finanziare attività di supporto allo studio come sportelli didattici e corsi di recupero.

 Attraverso il contributo volontario, inoltre:
- sono finanziati gli acquisti per migliorare le infrastrutture scolastiche, garantendo spazi più funzionali per l'apprendimento, la socialità e la permanenza nell’Istituto degli studenti anche nei momenti di intervallo tra le diverse attività;
- è finanziata la biblioteca per garantirne la riorganizzazione, l'apertura e l'accesso al prestito, per contribuire al lavoro degli stagisti;
- sono organizzate attività extracurriculari come gite culturali, corsi di approfondimento o eventi d’altro tipo;
- vengono coperte le spese per le assicurazioni e per la gestione dei libretti web per la giustificazione delle assenze. 

Nel nostro Istituto il contributo volontario, rimasto invariato da numerosi anni, è fissato in € 70,00 per la classe prima ed € 120,00 per le classi successive, con agevolazioni anche per chi ha più figli/e che frequentano l’Istituto.

COME PAGARE IL CONTRIBUTO?

Il contributo va pagato solo tramite il portale PAGO IN RETE

=>   Vedi le istruzioni PAGO IN RETE

Il contributo è detraibile nella dichiarazione annuale dei redditi nella percentuale del 19% del totale versato (art.13 della L. 40/2007).

Ultima revisione il 08-04-2025 da ROBERTO BOTTAZZO